| 
        I rifiuti organici vengono inseriti nella compostiera dove  vengono triturati e automaticamente miscelati con lo strutturante secco:  all’interno della compostiera passano nella prima camera “di maturazione”, dove  il rifiuto fresco entra a contatto con il materiale già inserito. Il processo  di maturazione è completamente aerobico: una ventola estrae aria dalle camere,  che rientra dalle aperture poste sui lati della compostiera. La massa, grazie  al miscelatore automatico posto sul braccio centrale della camera, è sempre a  contatto con l’ossigeno e viene mescolata a intervalli orari preimpostati. Dopo  20 giorni il materiale viene trasferito nella seconda camera “di sviluppo”,  dove si ripete lo stesso procedimento di compostaggio: dopo 40 giorni  viene azionato lo svuotamento automatico e si  estrae il compost. La presenza di due camere separate, ciascuna controllata in  modo autonomo, permette di assicurare i migliori risultati possibili in  condizioni di assoluta igiene. 
            
           
            
          
  |